Attività Istituzionale

L’attività certificatoria regolamentata dal D.L.66 del 15 marzo 2010 è caratterizzata dallo svolgimento di un corso per l’accertamento della capacità tecnica di tutti coloro che svolgono servizio armato presso enti pubblici o privati, o per coloro i quali richiedono una licenza di porto d’armi. In qualità di Sezione associata alla UITS (Unione Italiana Tiro a Segno), siamo l’Ente certificatore preposto per legge al rilascio del certificato o dell’attestato d’idoneità al maneggio delle armi. Per tale attività, così come le altre Sezioni associate allo stesso Ente, siamo soggetti alle direttive economiche/operative del Manifesto (scaricabile dal nostro sito nella Sezione Documenti).

CORSO PER L’OTTENIMENTO DEL DIPLOMA DI IDONEITÀ AL MANEGGIO DELLE ARMI (DIMA)

Questo corso è il miglior modo per approcciare con le armi a fuoco. Nato per esigenze pubbliche in quanto necessario per il rilascio del porto d’armi, il corso si prefigge lo scopo di fornire nozioni teoriche e pratiche basiche per maneggiare armi corte e lunghe in sicurezza. Esso prevede una lezione teorica in aula e due esercitazioni pratiche con carabina e pistola, con valutazione finale.

DOCUMENTI NECESSARI

Documenti occorrenti per sostenere l’esame di tiro con rilascio di dichiarazione sostitutiva di certificazione del diploma di idoneità al maneggio delle armi per pratica porto d’armi uso Sportivo/Caccia o per lavoro sono:

  • documento d’identità
  • tesserino sanitario
  • 1 fotografia formato tessera
  • 1 fotocopia del certificato medico legale uso armi rilasciato dall’ASL/Medico Legale, oppure fotocopia del certificato di sana e robusta costituzione rilasciato dal medico di famiglia con la dicitura “non presenta controindicazioni alla pratica del Tiro a Segno non Agonistico”. (clicca qui per scaricare il nostro proforma di certificato)

Al fine di ottenere il Porto d’armi per uso sportivo o Licenza personale di porto di fucile è necessario procedere attraverso alcune fasi e munirsi inoltre di documentazione specifica. Di seguito sono riportati i passaggi fondamentali per la richiesta.

PRIMA FASE

Essere maggiorenni ai minorenni è precluso l’ottenimento di qualsiasi tipologia di porto d’armi;
Certificato anamnestico rilasciato dal proprio medico di base, il certificato ha lo scopo di attestare l’idoneità fisica e mentale e di provare che non si faccia uso di stupefacenti o alcool;
Certificato per il rilascio o rinnovo del porto d’armi in bollo da 16,00€ con il certificato anamnestico si effettua una visita presso un ufficiale sanitario dell’asl che accerterà l’idoneità sanitaria all’ottenimento del porto d’armi.

SECONDA FASE – TIRO A SEGNO

2 foto formato tessera;
1 marca da bollo da 16,00€;
Fotocopia del certificato medico rilasciato dall’ufficiale sanitario dell’asl o medico legale;
Documento di riconoscimento in corso di validità;
Codice fiscale;
Iscrizione e superamento del corso per il rilascio del diploma di Idoneità al maneggio delle armi (DIMA). I militari in servizio o congedati da meno di 10 anni, non sono tenuti a sostenere il corso. in questo caso servirà produrre la fotocopia del congedo o del tesserino militare.

TERZA FASE – RILASCIO

Il modulo di presentazione della richiesta, disponibile anche presso la questura, il commissariato di pubblica sicurezza o la stazione dei carabinieri di competenza.

You missed